Progetto
Dati progetto :
mq. 3500 di sul ripartiti in :
-destinazione commerciale mq. 2759 a piano terra e primo
-mq. 740 destinati a R.T.A. piano secondo
-Spazio polifunzionale mq. 980
-Percorsi pubblici coperti e scoperti mq. 1604
L’intervento di recupero attraverso una ristrutturazione urbanistica sul lotto identificato Complesso Caravella prevede una commistione di funzioni spazi e percorsi principalmente pubblici con una quota di privato . Al centro dell’intervento è proprio uno spazio pubblico per recuperare ed esplicare quella vocazione naturale riconosciuta dalle funzioni che storicamente hanno alimentato il ruolo di centro aggregativo . Nel contesto in oggetto si è pensato ad uno spazio polifunzionale mt. 25 x30, ribassato a quota -0.50, che può assurgere a ruolo di pista di pattinaggio nel recupero della memoria storica o piazza anfiteatro dove è possibile allestire spettacoli. Il piano terra e primo sono pubblici e le destinazioni d’uso presenti sono, oltre ad attrezzature per lo spettacolo sport dello spazio polifunzionale, commerciale, La piazza anfiteatro sorge esattamente sullo spazio della vecchia pista di pattinaggio e vi si articolano intorno blocchi di fabbricati su due piani che la contengono su lati nord ed est per poi allungarsi a coda verso la passeggiata in un sistema articolato di spazio costruito, spazi aperti e percorsi che ritrovano comunque il loro baricentro nello spazio piazza . Tutta la struttura dei due piani pubblici è concepita come doppio volume con il primo piano in affaccio da ballatoi e spazi sosta sulla piazza e sul percorso centrale. I fabbricati sono aperti oltre che all’interno, all’esterno sul percorso pineta in ingresso dalla passeggiata a mare, dove sono state accennate grosse arcate filtro sui negozi delle attività in affaccio . In particolare, la struttura, pur essendo filtrabile su tutte tre i lati, in corrispondenza dei tre percorsi d’accesso della pineta ( dai viali e da via Rinchiosa ), mantiene l’ingresso principale in quello storico di via Rinchiosa con uscita privilegiata del percorso interno a mare . Tutta l’area intorno lo spazio polifunzionale è concepita su due piani mentre la galleria a sud composta dai due blocchi A –B degrada lasciando spazio all’ultimo piano con destinazione R.T.A . L’indicazione formale ha posto particolare attenzione all’impatto ambientale dell’inserimento della nuova struttura : il piano terra dei blocchi A-B dista circa mt 20 m. dal viale Vespucci e mt 10 dalla passeggiata è in allineamento con l’edificio contiguo della scherma e piscine è sul filo del perimetro dell’edificazione proposta dal Piano dell’arenile. Gli stessi degradano, ai piani superiori, su tre lati lasciando la possibilità di ampi spazi terrazza pubblici al piano primo e a servizio dell’ R.T.A al piano superiore, . L'ultimo livello arretra di circa 10m. dal filo del piano terra . Uno degli obiettivi posti su quest'area era il recupero dei valori allora esistenti ,un ridisegno del tessuto pedonale che la relazioni con gli intorni, il recupero e rafforzamento dei percorsi di accesso della pineta. Partendo da questo abbiamo proposto ed immaginato questo percorso a terra ed in quota, agganciato alla passeggiata a mare, alla piazza supportato dalle attività commerciali.