Progetto
Il progetto è ubicato nello stato dell’ Albania nella città di Tirana, in un tessuto urbano , caratterizzato da edifici residenziali con semplici volumi di circa 3 livelli di altezza. Il terreno collinare , occupa uno spazio su un lotto regolare, servito da viabilità sui due lati ,nord e sud . Lo studio del progetto denominato “ Rotonda “ scaturisce dall’analisi del luogo, dalla localizzazione del lotto d’intervento, dalla particolare morfologia circostante il lotto oggetto di progettazione . Il terreno , in posizione panoramica e ben servito dalla viabilità è caratterizzato positivamente dalla imponente presenza del bosco della villa presidenziale a nord ed a lato sud est dove si apre una vista panoramica con presenza di case uno due piani inserite nel verde. Il lotto, privo di vegetazione, presenta invece una situazione abbastanza compromessa per riporti di terra adibiti a parcheggio e dalla edificazione circostante lungo il lato ovest. Connotazione negativa assume anche il muro in c.a di circa 4 ml. di altezza e dislivello che lo separa dalla strada e dal bosco a nord . La scelta di portare la progettazione verso degli edifici adibiti ad abitazione è data proprio dalle caratteristiche del luogo . La vocazione del terreno , a nostro avviso , pur contaminato da interventi eccessivi sia come altezza che dimensione lato ovest ,pare inequivocabilmente quello di residenza , villette massimo tre piani da inserire nella trama verde dei giardini da ricostruire . Si è pensato edifici che si ponessero con particolare attenzione al soleggiamento, alla ventilazione, alla posizione sul terreno, ma soprattutto, al rapporto tra edificato e verde circostante ,si è riequilibrato il naturale pendio della collina eliminando i dislivelli eccessivi creati dai riporti di terra avvenuti in precedenza . Si è voluto creare una situazione di equilibrio , regolarità ed armonia , un quartiere che si ponesse come cerniera tra il bosco sovrastante e l’ edificato .Per questa ragione seguendo l’asse eliotermico si è arrivati ad un naturale posizionamento nella direzione nord sud . La conformazione del masterplan è scandita dalla esposizione solare, e dai terrazzamenti naturali del terreno che consentono una viabilità lineare orizzontale est –ovest con agganci alle strade esterne poste in parallelo . La conformazione del terreno, mantenuta il più naturale possibile nel master plan, permette di avere accessi ai piani interrati sempre a sud degli edifici cosi da entrare nei garage in piano evitando ripide rampe e movimenti di terra .La criticità del lato ovest è stata risolta allontanando gli edifici dal confine e ponendo la viabilità ed una schermatura verde tra edifici esistenti e di progetto .Lato nord è previsto un rialzamento di quota del terreno di circa 1,00ml. che assieme al verde rampicante allevierà l’impatto negativo del muro di confine , su questo lato sono posizionate le scale e quindi gli accessi pedonali e ciclabili , sono previsti anche un minimo di parcheggi a raso per consentire eventuali soste veloci evitando il parcheggio interrato . L’idea è di un piccolo quartiere residenziale progettato a misura d’uomo dove il verde riequilibrato dalla morfologia del terreno si integra con il nuovo edificato dove la parte pubblica diventa privata e la parte privata andrà ad arricchire le zone pubbliche del quartiere . Gli edifici si presentano come un complesso residenziale caratterizzato da 3 piani fuori terra con edifici distribuiti in blocchi da : Tipologia, 1 2 3 4 5 palazzine con 6/8 appartamenti ,Tipologia A B C bifamiliare . La dimensione degli edifici ed il loro posizionamento sul terreno consente un equilibrio tra copertura ed altezza permette di ottenere un rapporto di copertura di circa il 22% di tutto il lotto , anzichè 30%, di conseguenza una buona distribuzione delle aree verdi private .