Progetto
Lo studio del progetto denominato “Living on the green“ è la risultante dall’analisi del luogo, dalla necessità di creare delle superfici e volumi a dimensione d’uomo, studiando spazi che diano continuità tra interno ed esterno, distinguendo le diverse realtà funzionali ,un volume dinamico che si relazionasse con l’intorno e non a volumi chiusi e statici che caratterizzano l’edificato limitrofe. Un edificio che si ponesse con particolare attenzione al soleggiamento, alla ventilazione, alla posizione sul terreno, al rapporto tra edificato e verde circostante. L’edificio si presenta come una grande corte che si apre verso sud per consentire una migliore esposizione e ventilazione. All’interno della corte è stata pensata una doppia piazza che raddoppia la vivibilità esterna a due livelli, in superfice si sviluppa un’area verde che si affaccia ad una quota inferiore, dove si apre una superfice centrale che inserisce il concetto di piazza , consolidando il valore della parte commerciale posizionata al piano terra degli edifici e rafforzando il valore della zona commerciale come aggregazione sociale. L’intervento denota un doppio aspetto distinguendo tra prospetto interno ed esterno che vengono trattati in maniera diversa per sottolineare le diverse tensioni presenti nelle due distinte situazioni. La facciata esterna subisce l’influenza della strada , fattore dinamico, il luogo del movimento e dello spostamento ,che determina lo sfalsamento dei livelli creando un movimento di piani e volumi . Il rivestimento diventa elemento determinante che assume diverse connotazioni in base al posizionamento in facciata. Sulla facciata esterna diventa elemento di protezione, assumendo una forma massiva che si dirada per consentire gli affacci, in maniera più evidente sulle facciate est ed ovest, in modo più contenuto sulla facciata nord. All’interno della corte l’edificio assume una linearità volumetrica, le tensioni presenti all’esterno svaniscono, il cotto diventa elemento leggero una pannellatura frangisole che scandisce la modulazione della facciata. Particolare attenzione è stata tesa verso la sostenibilità, forma volumetrica, presenza di un corpo centrale completamente verde, orientamento del complesso rispetto al soleggiamento e alla ventilazione, fanno del “Living on the Green“, gli aspetti più salienti, dai quali non si può prescindere per un’alta qualità della vita futura. La proposta comprende al piano terra superfici con destinazione commerciale per circa 4000 mq e ai piani superiori 7 livelli di circa mq. 28.000 con destinazione residenziale ad alto “ standing “, caratterizzati da terrazze con andamento libero in pianta a creare grandi spazi vivibili . Il progetto si inserisce nel contesto urbano con una composizione moderna, nella quale il ruolo delle aperture, dimostra come sia possibile ottenere suggestive interpretazioni per un edificio residenziale di alta qualità.