Progetto
L’intervento prevede la costruzione di circa 44.000 mq. di superficie di cui 33.000 fuori terra. L'idea prevede di creare in una zona non centrale di Tirana un intervento che possa dare la possibilità di esprimere un modo di abitare in sintonia con il tempo che viviamo , L'intervento è contraddistinto da un impianto a corte dominato da uno spazio centrale che ne definisce l’identità, ambito di relazioni a cui si riferiranno le varie situazioni circostanti, dove la corte diventa centro di aggregazione per un intero quartiere, con l’intento di poter soddisfare l’esigenza di vivere degli spazi che non sono presenti in quella parte di città . La grande corte interna che si apre verso sud per consentire una migliore esposizione e ventilazione. All’interno della corte è stata pensata una doppia piazza che raddoppia la vivibilità esterna su due livelli. In proiezione si sviluppa un’area verde-piazza di mq. 4.230 dei quali 2530 a verde. L'area verde a piano terra si affaccia sulla quota inferiore, dove si apre una uno spazio centrale che inserisce il concetto di piazza , consolidando il valore della parte commerciale posizionata al piano terra degli edifici e rafforzando l'aggregazione sociale. Il verde sarà, come abbiamo visto, parte integrante strutturale o di arredo vegetazionale. I due livelli terra ed interrato saranno caratterizzati dalla funzione commerciale e dal verde ; le pareti delle scale di collegamento tra il livello -1 e terra saranno trattate come giardini verticali realizzati con sistemi modulari a cassoni con substrato in terra alleggerita o griglie di sostegno di alluminio e substrato tessile dove saranno posizionate le piante. Uno degli obiettivi posti su quest'area era di recupero dei valori intrinsechi ,un ridisegno del tessuto pedonale che relazioni il nuovo progetto con l’intorno , rafforzando i percorsi in continuità con tower bridge 1 e 2 .