Progetto
Il progetto è ubicato nello stato dell’ Albania nella città di Tirana, in un tessuto urbano , caratterizzato da edifici residenziali con semplici volumi di circa 8 livelli di altezza. Occupa uno spazio su un lotto triangolare, dove vi è la preesistenza residenziale, servito da viabilità sui due lati con ampliamento della viabilità a sud già in fase esecutiva . Il nuovo complesso fa parte di un programma di una società locale ” Orion Costruction “, Lo studio del progetto denominato “ Working in the future “ scaturisce dall’analisi del luogo, dalla localizzazione del lotto d’intervento, dalla particolare morfologia circostante il lotto oggetto di progettazione . La scelta di portare la progettazione verso un edificio adibito ad uffici è data proprio dalle caratteristiche del luogo . Il lotto si presenta con una situazione abbastanza compromessa dalla edificazione circostante lungo il lato nord , mentre si apre uno straordinario cono visivo nella zona est sud ovest . Quindi l’opportunità di pensare un edificio che si ponesse con particolare attenzione al soleggiamento, alla ventilazione, alla posizione sul terreno, al rapporto tra edificato e verde circostante. Per questa ragione seguendo l’asse eliotermico si arriva ad un naturale posizionamento nella direzione nord sud.
La conformazione dell’edificio è scandita dalla esposizione solare, le facciate cambiano a seconda dell’orientamento così come le terrazze, che a sud hanno funzione di schermo frangisole attraverso l’uso di verde verticale ,mentre a nord est e nord ovest si chiudono in direzione nord e si aprono verso sud. Lungo i lati sud ,est , ovest elementi in cotto naturale scandiscono le zone sottostanti l’interpiano a protezione dall’irraggiamento solare. Altro elemento di fondamentale importanza è l’imminente costruzione della strada che passa tangente al lotto in oggetto. La strada vista come elemento dinamico coinvolgente soprattutto per una realtà che vede un concetto di ufficio come attività in evoluzione. Quindi il progetto si prefigge la necessità di coinvolgere la strada dal punto di vista del concetto di movimento, ma si propone anche di intervenire a protezione di quei fattori che influiscono in negativo . Nei primi due piani la facciata esterna subisce l’influenza della strada, come fattore negativo, che determina, inquinamento acustico e atmosferico. Per questo è prevista la costruzione di un elemento a protezione. I primi due piani della facciata, sud tangenti all’asse viario sono caratterizzati da una facciata ventilata con elementi in cotto naturale con inserito cellule di fotovoltaico. I due materiali si integrano perfettamente in quanto il cotto ha caratteristiche naturali fonoassorbenti e isola dal calore che produce il fotovoltaico. Il risultato è quello di ottenere una facciata altamente tecnologica progettata con un elemento naturale.



Tirana, Albania
Orion Construction
Anno 2019
L’edificio si presenta come un complesso compatto ma dinamico, caratterizzato da 9 piani fuori terra, con sagome diverse in pianta, i primi due piani hanno destinazione commerciale e costituiscono la piastra da cui emerge l’edificio i materiali si distinguono nella parte sud dove un rivestimento in cotto con inserito fotovoltaico costituisce uno schermo naturale a protezione della strada di grande percorrenza che si sviluppa tangente al lato sud, mentre la facciata continua in vetro sale dal terzo al nono piano , scendendo a nord fino al piano terra . . La nuova edificazione si pone come limite sud del precedente costruito, limite che si affaccia a sud ad una zona di verde pubblico che termina con la diga del lago e la vista ovest delle colline di Tirana, un cannocchiale visivo forse di unica importanza infatti il progetto è concepito con una tipologia a torre che esprime i suoi prospetti in funzione della esposizione del lato sud, a creare un naturale invito di accesso dalla transitata strada tangente il lotto, e grazie ad un’ampia apertura sul lato opposto si mette in comunicazione con l’area urbanizzata retrostante . Stante le condizioni sopra riportate, lo studio dell’edificio non poteva prescindere dal rapporto con gli edifici limitrofi oltre che ad altre attenzioni di carattere tecnico-ambientali al fine di ottenere un edificio sostenibile , un edificio che si pone lo scopo di ridurre l’emissioni di co2 attraverso l’uso di energie rinnovabili ,l’impianto fotovoltaico inserito in parte in facciata ed in parte in copertura dovrebbe consentire di produrre una quantità di energia sufficiente alla totale illuminazione ed al fabbisogno del 50% della forza motrice ( circa 500W) . L’edificio si differenza sostanzialmente rispetto al modo costruttivo locale, basato principalmente in volumi chiusi e compatti. Il nuovo edificio si integra nel lotto con forma morfologicamente adatta a seguirne i profili dettati dalle previsioni di piano regolatore e si differenzia dal resto per trasparenza e leggerezza ottenuta anche dai materiali proposti e per l’opportunità di creare un edificio di alta qualità, innovatore e sostenibile. La proposta comprende al piano terra superfici con destinazione commerciale per circa 400 mq e ai piani superiori 6 livelli di circa mq. 2000 con destinazione uffici ad alto “ standing “, caratterizzati da andamento libero in pianta a creare grandi spazi vivibili , gli ultimi due piani circa 450 mq. ad uso pubblico commerciale . Si suggerisce l’utilizzo di parti dell’edificio a destinazione commerciale pubblica, collegando i vari livelli. Ad esempio porzioni del fabbricato di progetto sono collegate da scale interne per 4 piani (quote -1, +0.00, +1, +2). Questo perché la superficie e la posizione suggeriscono usi a carattere pubblico o semipubblico (banca, ristorante, bar, ecc.). L’abbassamento di quota (-2.50 m) della fascia verde lato sud ovest permette l’apertura e l’affaccio dei locali del piano a quota -1. Allo stesso modo gli ultimi due piani, arretrati di 2.30 m rispetto la base, con una vista panoramica unica e importante, potrebbero essere concepiti come spazi collegati e aperti al pubblico.